PROCEDURA D’ INSTALLAZIONE
Lanciare il file eseguibile Setup.exe
Selezionare la lingua per l’installazione
Inizia la procedura di setup
Selezionare la cartella in cui installare il programma
Selezionare la cartella in cui installare i file di modelli 3D (templates)
Tramite il tasto Browse… è possibile selezionare la cartella dei vostri templates o una cartella di rete
Procedere con l’installazione
PROCEDURA DI SETTAGGIO DEI TEMPLATES
Eseguire Inventor
L’istallazione ha aggiunto una nuova Ribbon bar nel menù principale
La nuova Ribbon bar, è composta dalle seguenti icone:
Prima Icona, Sagomato
Permette di creare sagome di lamiera prive di piega
La prima volta che si utilizza il comando, occorre settare le opzioni per la configurazione della descrizione automatica e l’assegnazione delle proprietà personalizzate (iProperties) ai vari tasti – Processing “A”, “B” , “C” , “D”.
Cliccare sul tasto Settings
Si ottiene l’apertura della seguente maschera di configurazione:
E’ possibile associare ad ogni pulsante “A-B-C-D” il colore grafico tramite l’assegnazione dalla libreria colori, ed associare una o più Iproperties personalizzate da creare ed il valore da associare
Esempio:
Settaggio del pulsante “A”
Selezionare il colore da associare
Associare da elenco o scrivere la Iproperties personalizzata che tale tasto (A) deve creare
Scrivere il valore della Iproperties personalizzata che tale tasto (A) deve creare e ckiccare su “Aggiungi”
È possibile creare più di una Iproperties personalizzata con il relativo valore
Tramite il tasto “Modify” o “Remove”, è possibile modificare o rimuovere i settaggi effettuati
Ovviamente è possibile associare anche i tasti “B-C-D”
Esempio:
In questo esempio, (C) si è configurato la iProperties “COLORE” vuota in modo tale che elimini eventuali valori provenienti da file precedentemente salvati
Inoltre si è aggiunto una terza iProperties personalizzata
Inoltre è possibile configurare un tasto (esempio D) in cui tutte le iProperties personalizzate vengano svuotate del loro valore ed associato un colore di Default
Attenzione
Questa configurazione dei tasti di “Trattamento A-B-C-D”, sarà comune a tutti i modelli presenti nella Ribbon Bar
Configurazione della Descrizione
Ogni modello templates, ha la possibilità di avere una propria descrizione personalizzata, tramite l’unione di stringhe scelte dall’utente ed i parametri FX dimensionali
In questa area, l’utente può decidere cosa far compilare nel campo delle iPorperties “DESCRIZIONE”
La descrizione è composta da campi liberi (esempio Sagomato, x , L=) e campi dimensionali richiamabili da tendina di riepilogo.
In questo esempio, la iProperties “DESCRIZIONE”, avrà il seguente valore: “Sagomato30x1 L=50”
Ogni modello avrà la propria configurazione:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo aver configurato, non occorre fare nulla, il programma salva automaticamente il nuovo settaggio.
Uso del programma
Selezionare la forma desiderata (esempio sagomato lamiera)
Viene creato automaticamente una nuova parte in lamiera, si apre l’interfacci per l’immissione dei dati
Dopo aver immesso dimensioni, materiale e trattamento, attivato il tasto Applica o OK si ha l’aggiornamento del modello 3D, Cliccando sulle iProperties, si noterà che:
Sono stati create le Iproperties personalizzate grazie ai tasti trattamento A-B-C-D
Sono stati aggiunti i valori ai campi MCCAD_DESC1 e MCCAD_DESC2
ATTENZIONE
NON CANCELLARE MAI LE IPROPERTIES PERSONALIZZATE: MCCAD_DESC1, MCCAD_DESC2, MCCAD_TIPO
Nel caso in cui, si utilizzino iProperties diverse per compilare cartigli disegno o tabelle distinte materiali (BOM) basta semplicemente reindirizzare la propria iProperties ad una di quelle del programma
Esempio:
None iProperties “Description”, valore “=<MCCAD_DESC1>”
None iProperties “Second_line_Description”, valore “=<MCCAD_DESC2>”
MODIFICA DELLA LAMIERA
Aprendo la singola parte in lamiera creata in precedenza con il modulo MC-CAD, è possibile modificarla cliccando sulla icona della bacchetta magica; il programma automaticamente riconoscerà il modello della lamiera e farà partire l’interfaccia grafica specifica per eseguire le modifiche.
Anche dall’interno di un assieme, è possibile tramite il tasto destro del mouse attivare la modifica della parte in lamiera, e successivamente cliccare sulla icona della bacchetta magica; il programma automaticamente riconoscerà il modello della lamiera e farà partire l’interfaccia grafica specifica per eseguire le modifiche.
PERSONALIZZAZIONE DELLE LAMIERE
E’ possibile eseguire modifiche sui file di modello che il programma utilizza, aggiungendo ad esempio Iproperties personalizzate, attivare altri materiali, modificare, aggiungere stili, creare o modificare le regole della lamiera con le relative opzioni di spessori, scarichi lamiera, raggi minimi, regole per lo sviluppo (fattore K ecc….)
ATTENZIONE
NON CANCELLARE MAI LE IPROPERTIES PERSONALIZZATE: MCCAD_DESC1, MCCAD_DESC2, MCCAD_TIPO
Nel caso in cui, si utilizzino iProperties diverse per compilare cartigli disegno o tabelle distinte materiali (BOM) basta semplicemente reindirizzare la propria iProperties ad una di quelle del programma
Esempio:
None iProperties “Description”, valore “=<MCCAD_DESC1>”
None iProperties “Second_line_Description”, valore “=<MCCAD_DESC2>”
ATTENZIONE
NON CANCELLARE MAI LE VARIABILI ALL’INTERNO DI FX PARAMETRI DEL MODELLO DAL NOME:
LH-BS-BG-AG-AL ecc……
NON CANCELLARE MAI LE VARIABILI ALL’INTERNO DI FX PARAMETRI PERSONALIZZATI DAL NOME:
MCCAD_SPESSORE; MCCAD_MATERIALE
Esempio: voglio aggiungere n°4 raccordi al sagomato di base
Creo un nuovo sagomato tramite il comando “crea sagomato”
Aggiungo n° 4 raccordi sugli spigoli e tramite il comando Salva con nome, salvo la parte.ipt nella cartella dove risiedono i templates MC-CAD (vedi paragrafo installazione)